top of page

SOCIETÀ COOPERATIVA
LA MARZOLANA

TUTELA DELLO SVILUPPO AGRICOLO, BOSCHIVO E DIDATTICO RICREATIVO DEL MONTE MARZOLANA

La Cooperativa la Marzolana, fondata nel 1980, si impegna a salvaguardare il territorio di 140 ettari del bosco del Monte Marzolana. Il bosco è ricoperto da una vegetazione arborea tipica della macchia mediterranea, fatta di arbusti e alberi, in prevalenza lecci e corbezzoli, ed è abitato da una fauna molto variegata.

90548098_2895926853830683_32333784985758
Home: Welcome
10386745_779155988841124_4194335832290970953_n_edited.jpg

LA NOSTRA STORIA

Nel 1980 alcuni abitanti di Sant’Arcangelo, una frazione del Comune di Magione (PG) situata sulle sponde sud del Lago Trasimeno, hanno capito il valore della Macchia Grande, come allora era chiamata La Marzolana, e proposto una raccolta di adesioni per l’acquisto del bosco, per evitare che quest’immenso patrimonio finisse nelle mani di altri, o nella peggiore delle ipotesi, finisse la sua storia con una colata di cemento.

Cosi facendo fondarono la Cooperativa.

A oggi 109 soci sono proprietari di questa realtà di 140 ettari di bosco. Da quando è nata la Cooperativa, si è pensato subito ad un piano di assestamento forestale per la tutela e la regolamentazione del taglio della legna, suddividendo il bosco in 18 particelle forestali, di bosco ceduo e di alto fusto. Il piano di assestamento ci ha poi consentito di usufruire di finanziamenti per la realizzazione di sentieri, tagliafuoco, aree ricreative e didattiche, e per migliorare la Cooperativa. Il bosco della Marzolana ha cominciato cosi ad assumere un aspetto molto diverso. Oggi portiamo le scolaresche a visitare l’area didattica della Pienella, raggiungendola tramite il Sentiero della Pace oppure accompagniamo gli amanti della natura fino alla Fonte di Sant’Andrea, restaurata e resa raggiungibile nel 1999.


All’interno del bosco della Marzolana convivono diverse realtà di cui andiamo fieri, dai taglialegna ai cacciatori, dai cercatori di funghi e asparagi, fino agli appassionati della natura e dell’ambiente. Tutto questo è stato realizzato ed è possibile grazie a questa convivenza da parte di tutti i soci e al loro amore comune e rispetto per il bosco e per la natura.


Questi ultimi anni sono stati preziosi poiché oltre all’esperienza con varie scuole ed enti locali, abbiamo anche collaborato a un progetto Europeo, il Progetto Recoforme, sullo studio della microfauna della Macchia mediterranea. Hanno partecipato al progetto la Comunità Montana, la Regione Umbria, l’Università degli studi di Perugia e alcuni paesi Europei (Spagna, Portogallo, Francia e Turchia).

Con l’ingresso di diversi soci giovani, in questi ultimi anni, si è assistito ad un vero rinnovamento d’idee e d’iniziative che hanno reso la Cooperativa la Marzolana più viva e attuale, vedi la Festa di Primavera e l’acquisto di un oliveto e terreno agricolo a Ciaffolino, dove nel 2013 anche con un finanziamento del PSR è stato realizzato un annesso agricolo.

Lo spirito e la forza che anima i soci della Marzolana, è il Rispetto dell’Ambiente e l’Amore per la Natura.

Home: About

GALLERIA FOTO

60076892_2258206560936052_49443888997335
91821058_2922330261190342_50202935131583
82725156_2746934125396624_30336657963719
39786104_1897993990290646_20048564513438
75091233_2595388283884543_34331699017605
60691723_2282340601855981_91587011766806
57536361_2234217533334955_37742318331017
52293319_2142072262549483_28826062088191
62243941_2318441041579270_82193067758080
soci.jpg
orniello-stanco (1).jpg
p1000794 (1).jpg
1273131_775086462581410_7340156996598923
76760069_2473139222898264_87169317498309
76756830_2393415054257202_58026392522818
75625284_407918663449838_722690914131325
89918770_1086967298326486_18918284508683
18514287_787304834771740_741986646125602
21911237_505326323154891_680580511281709
Home: Gallery

DI COSA SI OCCUPA LA COOPERATIVA?

Home: Recent News
60691723_2282340601855981_915870117668061184_o_edited.jpg

Ci occupiamo dello sviluppo, della promozione agricola e boschiva e della tutela e salvaguardia del Monte Marzolana.

Il Bosco della Marzolana è un'ecosistema ricco di biodiversità, dove un insieme di organismi vive in simbiosi con cicli biologici perfetti. La Cooperativa La Marzolana ha scommesso molto sulle diverse funzioni del bosco: dalla difesa del territorio alla regimazione delle acque, fino alla produzione e vendita della legna e dei prodotti del sottobosco. 

Importante e utile è la funzione educativa e didattico-ricreativa del bosco.


Il bosco della Marzolana offre a chi visita e frequenta questo territorio una preziosa possibilità di svago, pace e serenità.

STORE

76192083_550749858834848_576250148582064

T-SHIRT LA MARZOLANA

Le t-shirt sono disponibili in vari colori. Contattaci per acquistare la tua e sostenerci!

Home: Products
81687987_2723099407780096_55529624610841
60691723_2282340601855981_91587011766806
60692258_2274614309295277_59609013024215
Home: Testimonials

Una parte di Trasimeno da scoprire, accessibile a tutti grazie ai soci che 36 anni fa la acquistarono “salvandola” dall'urbanizzazione, permettendo a esemplari come il “grande elcio” di continuare a crescere ed emozionare coloro che avranno la fortuna di toccarlo almeno una volta nella vita.

Annotazione 2020-04-27 150124.png
Home: Image

CONTATTACI

16 via case sparse, Ciaffolino, Sant'arcangelo di Magione (PG)

+39 339 133 3598

Thanks for submitting!

Home: Contact

Subscribe Form

Thanks for submitting!

+39 339 133 3598

16 via case sparse, Ciaffolino, Sant'arcangelo di Magione (PG)

©2020 by Cooperativa La Marzolana. Proudly created with Wix.com

bottom of page