SOCIETÀ COOPERATIVA
LA MARZOLANA
TUTELA DELLO SVILUPPO AGRICOLO, BOSCHIVO E DIDATTICO RICREATIVO DEL MONTE MARZOLANA
La Cooperativa la Marzolana, fondata nel 1980, si impegna a salvaguardare il territorio di 140 ettari del bosco del Monte Marzolana. Il bosco è ricoperto da una vegetazione arborea tipica della macchia mediterranea, fatta di arbusti e alberi, in prevalenza lecci e corbezzoli, ed è abitato da una fauna molto variegata.


LA NOSTRA STORIA
Nel 1980 alcuni abitanti di Sant’Arcangelo, una frazione del Comune di Magione (PG) situata sulle sponde sud del Lago Trasimeno, hanno capito il valore della Macchia Grande, come allora era chiamata La Marzolana, e proposto una raccolta di adesioni per l’acquisto del bosco, per evitare che quest’immenso patrimonio finisse nelle mani di altri, o nella peggiore delle ipotesi, finisse la sua storia con una colata di cemento.
Cosi facendo fondarono la Cooperativa.
A oggi 109 soci sono proprietari di questa realtà di 140 ettari di bosco. Da quando è nata la Cooperativa, si è pensato subito ad un piano di assestamento forestale per la tutela e la regolamentazione del taglio della legna, suddividendo il bosco in 18 particelle forestali, di bosco ceduo e di alto fusto. Il piano di assestamento ci ha poi consentito di usufruire di finanziamenti per la realizzazione di sentieri, tagliafuoco, aree ricreative e didattiche, e per migliorare la Cooperativa. Il bosco della Marzolana ha cominciato cosi ad assumere un aspetto molto diverso. Oggi portiamo le scolaresche a visitare l’area didattica della Pienella, raggiungendola tramite il Sentiero della Pace oppure accompagniamo gli amanti della natura fino alla Fonte di Sant’Andrea, restaurata e resa raggiungibile nel 1999.
All’interno del bosco della Marzolana convivono diverse realtà di cui andiamo fieri, dai taglialegna ai cacciatori, dai cercatori di funghi e asparagi, fino agli appassionati della natura e dell’ambiente. Tutto questo è stato realizzato ed è possibile grazie a questa convivenza da parte di tutti i soci e al loro amore comune e rispetto per il bosco e per la natura.
Questi ultimi anni sono stati preziosi poiché oltre all’esperienza con varie scuole ed enti locali, abbiamo anche collaborato a un progetto Europeo, il Progetto Recoforme, sullo studio della microfauna della Macchia mediterranea. Hanno partecipato al progetto la Comunità Montana, la Regione Umbria, l’Università degli studi di Perugia e alcuni paesi Europei (Spagna, Portogallo, Francia e Turchia).
Con l’ingresso di diversi soci giovani, in questi ultimi anni, si è assistito ad un vero rinnovamento d’idee e d’iniziative che hanno reso la Cooperativa la Marzolana più viva e attuale, vedi la Festa di Primavera e l’acquisto di un oliveto e terreno agricolo a Ciaffolino, dove nel 2013 anche con un finanziamento del PSR è stato realizzato un annesso agricolo.
Lo spirito e la forza che anima i soci della Marzolana, è il Rispetto dell’Ambiente e l’Amore per la Natura.
GALLERIA FOTO
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
DI COSA SI OCCUPA LA COOPERATIVA?
STORE

T-SHIRT LA MARZOLANA
Le t-shirt sono disponibili in vari colori. Contattaci per acquistare la tua e sostenerci!
![]() | ![]() | ![]() |
---|

CONTATTACI
16 via case sparse, Ciaffolino, Sant'arcangelo di Magione (PG)
+39 339 133 3598